Trovati 8 documenti.

Francesco. Il primo italiano
0 0
Libri Moderni

Cazzullo, Aldo <1966->

Francesco. Il primo italiano / Aldo Cazzullo

HarperCollins Italia, 2025

Abstract: Dopo aver raccontato alla perfezione l'impero romano e l'antico testamento, in occasione degli 800 anni dalla morte, Aldo Cazzullo ci conduce a conoscere a fondo l'uomo più straordinario del secondo millennio dopo Cristo, capace col suo esempio di ispirare e illuminare anche i tempi di crisi che stiamo vivendo: Francesco d'Assisi. "Di uomini così, ne nasce uno ogni mille anni. Duemila anni fa abbiamo avuto Gesù. Nel millennio precedente avevamo avuto Buddha. Nel millennio successivo abbiamo avuto san Francesco. Vedremo cosa ci attende ora, in questo millennio appena cominciato. Che, se non daremo retta a san Francesco, per l'umanità potrebbe essere l'ultimo." Comincia così il nuovo libro di Aldo Cazzullo: "Francesco. Il più italiano dei santi". Dopo lo straordinario successo del libro sulla Bibbia, l'autore affronta un altro tema religioso, inquadrandolo nella contemporaneità. Francesco è il più italiano dei santi - frase attribuita al Duce, che in realtà è di Gioberti - perché è fondamentale nel costruire l'identità italiana. Perché scrive la prima, splendida poesia in italiano: il Cantico delle Creature. Perché percorre l'Italia, dalle grandi città alla campagna, e inventa il presepe. E perché esprime il meglio - l'amore per il prossimo, il rispetto per tutte le creature, la cortesia, il buon umore - dell'animo degli italiani. Cazzullo racconta la vita straordinaria di Francesco, la giovinezza piena di ideali cavallereschi, la rottura con il padre, la spoliazione, l'incontro con il Papa, fino al grande mistero: le stimmate. Miracolo che fa di lui il nuovo Gesù? O un modo inventato dalla Chiesa per relegarlo nel cielo e allontanarlo dalla terra? Lavorando direttamente sulle fonti medievali - a cominciare dalla prima biografia del santo, quella di Tommaso da Celano, condannata al rogo - e sugli studi più recenti di Jacques Le Goff e Chiara Frugoni, l'autore traccia anche la storia del francescanesimo attraverso i personaggi ispirati dal santo - sant'Antonio, Giotto, Dante, Cristoforo Colombo, padre Pio - fino al primo Papa chiamato Francesco.

San Francesco
0 0
Libri Moderni

Barbero, Alessandro <1959- >

San Francesco / Alessandro Barbero

Laterza 2025

Abstract: Nel 2026 saranno 800 anni dalla morte di san Francesco, uno dei più popolari fra i santi della Chiesa cattolica. Tutti crediamo di conoscerlo, ma niente è mai come ci immaginiamo. Le più antiche biografie di Francesco furono scritte da frati che l'avevano conosciuto da vicino. Perciò potremmo credere, ingenuamente, che le informazioni di cui disponiamo su di lui siano non solo molto numerose ma sicure. Non è così. I testimoni si contraddicono continuamente: chi li ascoltava non amava ricordare che Francesco era stato un uomo pieno di durezze e di contraddizioni, che aveva sperimentato la delusione e la sconfitta. Volevano ricordare un santo perfetto in tutto, privo di dubbi e di amarezze e, in definitiva, simile a Cristo. Era tale il contrasto tra le versioni di san Francesco proposte dai suoi biografi che, quarant'anni dopo la sua morte, l'Ordine prese una decisione senza precedenti: far distruggere tutte le biografie esistenti e sostituirle con una nuova e definitiva, la Legenda maior scritta dal generale dell'Ordine, Bonaventura. I codici contenenti le vite del santo scritte da chi lo aveva conosciuto vennero cercati nelle biblioteche e fatti sparire. Solo dopo secoli hanno cominciato a riemergere dall'oblio grazie a fortunati ritrovamenti, rivelandoci un Francesco molto diverso. Non il santo sempre lieto che parlava agli uccellini, raffigurato negli affreschi di Giotto ad Assisi, il santo che ammansiva i lupi, precursore dell'ecologismo moderno, che discuteva amichevolmente con i musulmani, precursore del pacifismo e dell'ecumenismo. Non è questo il Francesco che i suoi discepoli ci hanno raccontato. Il Francesco che emerge dai loro ricordi è un uomo tormentato, duro, capace di gesti dolcissimi e di asprezze inaspettate. Ma soprattutto non raccontano un solo Francesco perché ognuno lo ricordava a suo modo. E dunque? Chi è stato davvero quest'uomo straordinario?

San Francesco d'Assisi
0 0
Libri Moderni

Gruppo Il Sicomoro

San Francesco d'Assisi / Gruppo il Sicomoro

Il pozzo di Giacobbe, 2017

Abstract: La storia di San Francesco, il suo amore per Dio e per tutte le creature. Sei brevi racconti illustrati a colori, in appendice una pagina illustrata da ritagliare, un piccolo lavoretto da realizzare per rendere il bambino partecipe del messaggio del libro e regalargli un ricordo da personalizzare.

I fioretti di San Francesco / introduzione di Cesare Segre
0 0
Libri Moderni

Francesco d'Assisi, santo

I fioretti di San Francesco / introduzione di Cesare Segre

Rizzoli, 2001

BUR. Superbur Classici ; 153

Abstract: I Fioretti sono un testo del più puro Trecento toscano, e così immersi nel francescanesimo duecentesco e nella polemica degli Spirituali da conservare nel dettato volgare tutta l'arcaicità della scrittura duecentesca. La poesia dei Fioretti scaturisce dall'estatica, candida visione di un mondo perfetto di soavità e d'umanità, e si esprime in una serie di narrazioni d'estrema limpidezza espressiva dove ogni fatto e ogni detto divengono parte viva della semplicità d'animo dell'anonimo scrittore. (Giorgio Petrocchi)

San Francesco d'Assisi / Jacques Le Goff
0 0
Libri Moderni

Le Goff, Jacques <1924-2014>

San Francesco d'Assisi / Jacques Le Goff

Laterza, 2000

Storia e società - Laterza

Abstract: Il saggio contiene l'insieme dei testi che lo storico francese ha dedicato a S. Francesco. Il primo testo affronta il santo comme rinnovatore della società medievale tra il XII e XIII secolo. Il secondo propone la biografia di S. Francesco. Gli ultimi due testi mettono in rilievo l'influenza del santo nell'ambiente francescano del XIII secolo, con i relativi conflitti interni all'ordine riguardanti le diverse interpretazioni delle intenzioni del loro fondatore. Inolte Le Goff ha affrontato lo studio del lessico di S. Francesco e l'influenza del francescanesimo sui modelli culturali del XIII secolo. Con una Postfazione di Jacques Dalarun.

Pensieri / San Francesco ; a cura di Remigio Allegri
0 0
Libri Moderni

Francesco D'Assisi <santo> - Allegri, Remigio

Pensieri / San Francesco ; a cura di Remigio Allegri

Rusconi, 1998

Abstract: Attraverso una serie di passi attinti dagli scritti di mano dello stesso Francesco, dal racconto della vita tramandatoci da Tommaso da Celano e Bonaventura da Bagnoregio, suoi diretti successori alla guida dell'ordine, e dai più tardi Fioretti, il libro illustra i tratti più significativi della personalità di un uomo la cui eccezionale santità di vita ha sempre suscitato un'ammirazione illimitata.

Francesco d'Assisi ; seguito da L'infanzia di San Francesco d'Assisi / Hermann Hesse
0 0
Libri Moderni

Francesco d'Assisi ; seguito da L'infanzia di San Francesco d'Assisi / Hermann Hesse

Sugarco, 1991

Tasco - Sugarco ; 26

San Francesco : il giullare di Dio / Julien Green
0 0
Libri Moderni

Green, Julien

San Francesco : il giullare di Dio / Julien Green

Rizzoli, 1984